Quartiere Aperto
Quartiere
Aperto significa lavorare nel quartiere e per il quartiere: un insieme di
realtà del no profit di zona8 che da due anni lavorano per proporre azioni di partecipazione,
coesione sociale e aggregazione. Il Quartiere Aperto è un’esperienza, un modo
di pensare, una riflessione condivisa, rivolta a valorizzare quanto di bello si
trova sul territorio, le sue risorse umane e le sue risorse naturali, prima di
tutto, ma anche artistiche, culturali e dell’infanzia. Quartiere Aperto
significa riaprire il quartiere, mettersi in ascolto e proporre idee
progettuali che possano rispondere alle esigenze dei cittadini, rendendoli non
solo fruitori ma partecipi e attivi nel cambiamento del loro stesso territorio.
Valorizzare gli
Spazi Sociali è la finalità con cui il coordinamento Quartiere Aperto è nato e,
in questo senso la progettualità proposta riguarda l’uso e la valorizzazione
degli spazi proposti attraverso attività di promozione sociale territoriale.
Quartiere
Aperto è creato da realtà che collaborano da tempo ma che hanno ognuna la sua
attività e il target a cui si riferiscono (bambini e mamme, adolescenti e
pre-adolescenti, giovani): associazioni e cooperative che, seppur con ragione
sociale differente, condividono obiettivi e mettono in circolo energie e
attività, riuscendo ad essere – grazie alla collaborazione ad oggi attivata –
complementari tra loro.
Crediamo che lavorare in rete serva alla condivisione di informazioni, risorse, idee, impegno e capacità per poter realizzare eventi, vivere gli spazi pubblici che possano essere fertile campo dove sperimentare e proporre micro-sistemi sostenibili di comunità.
Il Quartiere
Aperto nasce per rivalutare la periferia trasformandola in un “centro”, un
cuore pulsante dove poter passare trovare risposte ad esigenze del singolo e
della collettività, attraverso azioni di empowerment, aggregazione sociale,
formazione e proposte per il tempo libero.
Quartiere
Aperto è un’insieme di enti del no profit (aps, cooperative altro??) che ha
come fine il benessere del singolo e della collettività, con particolare
riferimento al quartiere di San Leonardo, in maniera integrata con le realtà
dell’intera zona 8.
Obiettivo comune
Aprire il
quartiere al fine di
- Creare aggregazione e coesione sociale
- Far vivere e rivivere gli spazi pubblici
- Rendere i cittadini, di qualsiasi età ed estrazione sociale, protagonisti del territorio
- Sostenere fasce di popolazione più deboli rispetto ad altre: dove per “deboli” intendiamo
- Oggettiva vulnerabilità sociale ed economica
- Deboli in quanto non trovano spazi e modalità di espressione e affermazione
- Fare del quartiere San Leonardo anche un luogo di produzione culturale capace di fare proposte interessanti per l'intera città, portando al centro le competenze, la vivacità e non solo i problemi di un luogo marginale e periferico.
Quartiere Aperto intende per beneficiari
- I bambini 0-6 anni
I bambini che
vivono nell’area, pur essendoci una scuola materna statale, non sono tutti
inseriti in percorsi formativi ed educativi perché in alcuni casi si tratta di
nuclei di nuova immigrazione.
- I bambini 6-12 anni
Pur essendoci
in zona realtà con cui si collabora che hanno spazi compiti pomeridiani, è
importante poter creare un’offerta relativa al tempo libero per questa fascia
di età, coinvolgendoli in momenti ludici ed educativi.
- I pre adolescenti e gli adolescenti
Non esistono
molte opporunità per loro sul territorio, a dispetto della sete di esperienze
aggregativo-formative che è stata più volte dimostrata da tutti quelli con cui
i soggetti della rete sono entrati in contatto.
- I giovani 18 – 30 anni
Rimangono
spesso privi di ambienti aggregativi solidi dove accrescere attitudini
culturali e senso civico, rimanendo spesso allo sbaraglio nella giungla delle
opportunità lavorative.
- Le mamme e le donne
Nel quartiere
sono presenti mamme straniere (anche di recente immigrazione) che faticano ad
integrarsi nel tessuto sociale; inoltre, anche tra le donne italiane, alti
appaiono i tassi di inoccupazione e la scarsità di luoghi e spazi di
aggregazione e di empowerment.
- I papà
Abbiamo spesso
contatti con padri disoccupati o sottoccupati alla ricerca di opportunità non
solo lavorative ma di ricollocazione anche in termini di senso dell'impiego del
proprio tempo e delle proprie competenze, al di là della preoccupazione per il
mantenimento della famiglia.
APS Mitades
Mitades
è un'associazione di promozione sociale nata dall’idea di un gruppo di professionisti
che desiderano convogliare la loro esperienza, professionalità e motivazione in
attività e progetti volti a promuovere il benessere e l’armonia della persona.
Mitades basa il suo lavoro sulla relazione, intesa sia come valore sia come
metodologia e strumento da sviluppare in ogni momento della vita, e si propone
come stimolo e mediatore nella co-costruzione di contesti di crescita e di
partecipazione sempre più soddisfacenti. Queste le aree di lavoro principali:
sostegno della genitorialità: dalla gestazione, al post-partum, all’attivazione
di incontri per i genitori; area psicomotoria: terapeutica o educativa da 1 ai
6 anni del bambino; intercultura: formazione operatori e insegnanti.
Per
contatti e info: www.mitades.it, email:
mitades@mitades.it – Mitades APS, via Ferdinando Giorgi 15, Trenno
Coop Alekoslab
Alekoslab
Cooperativa Sociale nasce nel 2007 e si occupa di gioco, coesione sociale,
partecipazione, sviluppo di comunità ed educazione ambientale. Dalla fine del
2010 ha la sua sede di Milano in Via Appennini 94 C, in uno spazio assegnato
attraverso l'aggiudicazione di un bando del Comune di Milano.
Per
contatti e approfondimenti: info@alekoslab.org – 02.36532781 –www.alekoslab.org
Via Appennini 94 C
CAP 20151
Il
CAP20151 nasce per cambiare in meglio la nostra città, con particolare
attenzione alle periferie, in particolare al Gallaratese. La sua missione è
creare aggregazione e coesione sociale, rendere il quartiere un luogo più bello
dove vivere, creare luoghi di incontro e condivisione, mettere insieme forze,
energie, conoscenze e competenze per realizzare insieme un sogno: vedere
aumentare nel nostro territorio la coesione e l'aggregazione sociale, vedere
moltiplicarsi i luoghi di incontro e condivisione.
Vivere
a Milano a volte risulta difficile, è una città molto caotica, dove le persone
rischiano di trasformarsi da soggetti in individui consumatori, senza legami
con la comunità, soli. Vivere nella periferia milanese a volte salva dal
traffico, a volte no, e può essere ancora più difficile. La mancanza di
servizi, di eventi culturali, di semplici luoghi di aggregazione, dove
condividere storie ed esperienze, a volte si fa molto pesante. Per questo
abbiamo creato il CAP20151, per combattere l'emarginazione e dare più colore al
nostro quartiere!
Per
info: cap20151@hotmail.it
CNGEI
Il
Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI), è un
movimento educativo scout laico che ha come finalità quella di contribuire alla
costruzione di un mondo migliore attraverso l'educazione dei giovani. In Zona
siamo presenti con un gruppo in via Alex Visconti. Le nostre attività sono
rivolte ai bambini e ragazzi dagli 8 ai 18/19 anni. Gli educatori sono
volontari dai 19 anni in su, che sono formati per il loro ruolo.
Il nostro nome è Milano 9 (Gruppo Milano 9)
APS Unisono/Spazio Baluardo
E’
un’Associazione di Promozione Sociale, che cerca di essere un Alternativa alla
vita periferica, proponendo ai cittadini iniziative aperte che coinvolgano
gli abitanti del quartiere nella ricerca del riscatto sociale, nella
costruzione di una nuova immagine del Quartiere fatta di iniziative,
solidarietà e Cultura.
Ogni
giorno scaviamo nel vuoto della periferia alla ricerca di stimoli per gli
abitanti del quartiere, sentiamo la voglia di fare e proporre e
soprattutto di dare la possibilità a chi prima non poteva di non
restare indietro, di non precipitare nell’apatia e nella disgregazione. Proponiamo
corsi di musica, danza con prezzi popolari ed accessibili, organizziamo
iniziative culturali per animare il nostro quartiere concerti,
mostre d’arte, cineforum, cene etniche, ci proponiamo come animatori per i
bambini e siamo un calderone pronto ad essere riempito con proposte e
iniziative.
Il nostro motto varca ogni confine: Pensa Globale e
Agisci Locale.
Per
contatti e info: www.spaziobaluardo.it –
email: info@spaziobaluardo.it via Michele Lessona 43/10, Quarto Oggiaro
ASD Campacavallo
E'
un'associazione senza scopo di lucro che da otto anni propone iniziative legate
alle arti circensi e all'equitazione. E' formata da un team di insegnanti specializzati,
pedagogisti ed artisti che hanno come obiettivo di proporre un'alternativa
colorata nel grigio panorama milanese. Campacavallo è attiva tutto l'anno con
corsi sportivi di Circo morbido ed Equitazione affettuosa, campus
estivi ed invernali per ragazzi, iniziative educative per le scuole, vacanze
residenziali nella natura. Collabora stabilmente con importanti realtà
educative e con il Comune di Milano con il quale progetta e realizza iniziative
educative, sociali e ricreative.
Per
info e prenotazioni: www.campacavallo.com - info@campacavallo.com
Coop Labriola/Maquis
MAQUIS è la macchia di verde tra i palazzi del Gallaratese,
un progetto della Cooperativa Labriola nato per coinvolgere e attivare il
quartiere, portando cultura e socialità. Ascoltare e capire il mondo dal
piccolo delle attività quotidiane ma con uno degli occhi sempre rivolto alla
complessità; siamo un gruppo di giovani e meno giovani che non si arrende, come
altri, tempo fa, là sui monti.
La Cooperativa Antonio Labriola nasce da un
gruppo di persone dinamiche e volenterose che si incontrano giorno dopo giorno
per dare alla collettività un nuovo spirito di aggregazione e divertimento.
Le
attività all'interno della cooperativa si dividono in:
- Giochi da tavolo, prevalentemente con carte da gioco
- Bocce
- Giochi per bambini
- Intrattenimento per adulti con eventi culturali
- Feste ed organizzazione di riunioni;
Zerodiciotto
Siamo un gruppo di educatori, animatori, psicologi, counselor e formatori e ci occupiamo di sostegno, benessere e tempo libero progettando iniziative dedicate a minori e adulti.
Le
nostre attività sono sia nelle scuole pubbliche che nello spazio Zerodiciotto
di Via Alex Visconti, nel quartiere San Leonardo:
- Psicoterapia
- Sportello di counseling e counseling di gruppo
- Orientamento scolastico e professionale
- Sostegno scolastico individuale
- Doposcuola
- Campus
- Workshop
- Book crossing
- Contatti
sostenere le persone e le famiglie, ampiamente intese, attraverso attività che
favoriscano il benessere e la conciliazione lavoro/genitorialità.- Sportello di counseling e counseling di gruppo
- Orientamento scolastico e professionale
- Sostegno scolastico individuale
- Doposcuola
- Campus
- Workshop
- Book crossing
- Contatti
via
Alex Visconti 22, Gallaratese
ARCI Quarto Posto
Un
luogo dove la proposta spazia dal semplice bar al teatro, dai concerti live al
cinema, proiettandosi fuori dalle quattro mura dell’Arci Itaca espandendosi per
tutta piazza Capuana. Spazio per i bambini che ancora giocano per le strade di
periferia e che cercano proposte semplici di socialità, utili per arginare le
logiche da gang e le tendenze distruttive. Spazio dove sperimentare in prima
persona la possibilità di “creare cultura”, dove riscoprire le relazioni
sociali più semplici e la possibilità di essere cittadini attivi.
piazza
Luigi Capuana, Quarto Oggiaro
Coop. Eta Beta
Eta Beta si propone, in via
prioritaria ma non esclusiva, di offrire servizi in campo sociale,
assistenziale, educativo e formativo, volti a facilitare l’inserimento nella
vita attiva di persone con handicap fisico, psichico o sensoriale, malati
psichiatrici, minori e anziani, giovani in condizioni di disagio sociale e
quanti altri possono essere riconosciuti dalla società come persone in stato di
emarginazione.
Via Leon Battista Alberti (zona Sempione) – Sito: http://www.coop-etabeta.it/milano/storia